La progettazione ambientale
Ricerche, Progetti e prodotti
Comitato scientifico: Prof. Arch. Federica Ottone (cordinamento)
Comitato organizzatore: Arch. Angela Leuzzi (cordinamento) |
L'ambiente, inteso come espressione delle ricchezze, ma anche delle contraddizioni e problematicità dell'abitare contemporaneo, necessita di interventi da parte di tutti coloro che operano per la trasformazione con responsabilità e consapevolezza. Il convegno vuole essere occasione di incontro e riflessione, nell’ambito dell’insegnamento della Progettazione Ambientale, sui temi più attuali che riguardano il progetto ambientale, dalla grande scala al dettaglio tecnologico, attraverso il contributo di ricercatori italiani e stranieri, di esperti provenienti dall'industria e di amministratori. Organizzate dalla di Scuola Architettura e Design “Eduardo Vittoria” e da PEnSy srl, Spin-Off dell’Università di Camerino, le giornate di studio, che vedono coinvolti anche gli studenti della progettazione ambientale, vogliono promuovere una riflessione sulle attività che si stanno svolgendo dentro la nostra Scuola, nel campo della ricerca e delle sue applicazioni nel settore industriale. Questo aspetto arricchisce la formazione dello studente indirizzandolo verso questioni che potranno avere riscontro, oltre che nella fase di studio universitario, anche nella fase di approccio al mondo del lavoro
Il convegno è diviso in due sezioni: la prima, Ricerche e Progetti, dedicata agli aspetti più legati al progetto prevede interventi che mirano a restituire il panorama della ricerca in Italia e in Europa; la seconda, Ricerche e Prodotti, rivolta più agli approfondimenti tecnologici, sarà dedicata al confronto tra amministratori, ricercatori, tecnici e ditte produttrici.
Alle imprese invitate verrà data la possibilità di avere uno spazio espositivo a fronte di una quota pari ad euro 300,00 + IVA, pagabile con bonifico bancario entro il 5 novembre 2011. Coloro che intendono partecipare al convegno, e/o allestire lo stand, sono pregati di compilare la scheda di adesione allegata, entro il 31 ottobre 2011, debitamente compilata in ogni sua parte, ed inviarla via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o via fax allo 0737.404256. |
|
Con il patrocinio di:
Con il contributo di: Consorzio Universitario Piceno Fondazione Carisap |
Programma: 16 Novembre 2011 Saluti delle autorità: Prof. Arch. Umberto Cao - Preside della Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria di architettura dell’università di Camerino Avv. Guido Castelli - Sindaco del Comune di Ascoli Piceno Ing. Piero Celani - Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Ing. Renzo Maria De Santis - Presidente del CUP
Interventi: Vizi e virtù del paradigma ambientale - Prof. Arch. Massimo Perriccioli Ambiente, innovazione e programmazione politica - Assessore Sandro Donati La progettazione e la norma: il protocollo ITACA - Dott. Antonio Minetti Il patrimonio esistente: politiche di recupero energetico - Prof. Arch. Giuseppe Losco Comfort outdoor: generazione termodinamica di spazi - Prof. Roberta Cocci Grifoni Edificio come interfaccia responsiva: dal concept al componente edilizio - Prof. Arch. Monica Rossi coordina il tavolo Prof. Arch. Federica Ottone
Pomeriggio (ore 16) Lecture "Meteorological architecture: recent projects by Philippe Rahm architectes"
17 Novembre 2011 Interventi: L’innovazione come strumento di sviluppo economico - Assessore Sara Giannini Innovazione, ricerca e competitività dei settori produttivi - Dott. Patrizia Sopranzi Lo spin-off PenSy, innovare l'architettura attraverso a ricerca interdisciplinare - Prof. Arch. Federica Ottone La ricerca universitaria applicata: Il Pannello PEnSy FV1 - Ing. Simone Tascini e Arch. Alessandra Marchetti Interventi sul costruito e nuove architetture per il risparmio energetico - Arch. Angela Leuzzi Il verde come elemento di mediazione energetica - Poliflor Ricerca sperimentale sugli involucri verdi: risultati e prospettive - Arch. Francesca Olivieri Finiture isolanti e nanotecnologie - ROEFIX Prodotti isolanti eco-compatibili e Life Cycle Assessment - Rockwoll Infissi: contenimento dei consumi e qualità del prodotto - Internorm La qualità del rivestimento nell’involucro edilizio - Metalltech introduce e coordina Arch. Roberto Ruggiero
Pomeriggio (ore 16) Lecture :"La investigación en sostenibilidad y arquitectura bioclimática" - Prof. Arch. F.Javier Neila González
scarica il programma del convegno LINK COLLEGATI: EDILPORTALE |
|
Con il sostegno di:
|
Il Convegno si svolgerà ad Ascoli Piceno nei giorni 16 e 17 novembre presso le seguenti sedi: - Interventi della mattina: Scuola di Archtettura e Design, viale della Rimembranza - Interventi del pomeriggio: Sede comunale Palazzo dei Capitani, piazza del Popolo . Le strutture si trovano nel centro storico della città e sono facilmente raggiungibili in macchina (distano infatti 5 minuti dal raccordo autostradale Ascoli Piceno - S. Benedetto del Tronto, uscita Porta Cartara). E' inoltre possibile, per chi lo desidera, soggiornare presso hotels a tariffe preferenziali. |